In partnership con
Bisceglie Approdi
Il Porto di Bisceglie fu abitato sin dal Paleolitico. Ne sono testimonianza i numerosi rinvenimenti archeologici, alcuni dei quali giunti relativamente intatti fino a noi, come i dolmen di Bisceglie: monumenti megalitici aventi funzione di sepolcro-altare. Il più famoso di essi, il dolmen della Chianca, è situato a circa 5 km dal centro abitato.
Il Porto però rimane la zona più suggestiva, quella che si consiglia ad un turista curioso di bellezze artistiche.
Il gestore del porto è la società Bisceglie Approdi S.p.A. E’ una società per azioni mista a prevalente capitale pubblico ossia del COMUNE DI BISCEGLIE.
Pro Loco Bisceglie
Il Porto di Bisceglie fu abitato sin dal Paleolitico. Ne sono testimonianza i numerosi rinvenimenti archeologici, alcuni dei quali giunti relativamente intatti fino a noi, come i dolmen di Bisceglie: monumenti megalitici aventi funzione di sepolcro-altare. Il più famoso di essi, il dolmen della Chianca, è situato a circa 5 km dal centro abitato.
Il Porto però rimane la zona più suggestiva, quella che si consiglia ad un turista curioso di bellezze artistiche.
Il gestore del porto è la società Bisceglie Approdi S.p.A. E’ una società per azioni mista a prevalente capitale pubblico ossia del COMUNE DI BISCEGLIE.
Fondata nel lontano 1962, l’Associazione Pro Loco Bisceglie finalizza il suo operato nella conoscenza, promozione, valorizzazione e tutela del patrimonio cittadino e delle sue peculiarità.
Affiliata all’UNPLI, l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, l’Associazione turistica prima e di promozione sociale oggi propone progetti, eventi e manifestazioni, nonché attività giornaliera di sportello di informazione e accoglienza turistica, volta alla rivalutazione della storia, dei luoghi, dei monumenti, delle tradizioni e dei prodotti della città di Bisceglie, nonché del territorio circostante.
La Pro Loco agisce in sinergia con l’amministrazione comunale, le attività economiche, le associazioni e i singoli cittadini che vogliono operare come promotori del proprio patrimonio.
Tanti i riconoscimenti di livello nazionale che l’Associazione ha raccolto nel corso della sua più che cinquantennale attività, come il premio per il recupero dei Beni Culturali vinto nel 2010 a Montesano Salentino (Le) per l’affresco raffigurante la Madonna delle Grazie all’interno della chiesa di Sant’Agostino, il “Premio Cavour” vinto nel 2015 nella cittadina salentina di Sogliano Cavour come “Miglior Pro Loco” della Regione Puglia e nel 2017 per la divulgazione della lingua locale nella sala della Promoteca al Compidoglio (Roma).
ConfCommercio Bisceglie
La Confcommercio Bisceglie è l’organizzazione più rappresentativa a livello locale delle imprese del commercio, turismo e servizi:
-
Promuove e tutela gli interessi morali, sociali ed economici degli associati nei confronti di qualunque organismo pubblico o privato, in armonia con gli indirizzi della Confcommercio nazionale e delle organizzazioni nazionali di categoria.
-
Dà identità e voce ai settori rappresentati come soggetti collettivi, organizza le relazioni tra gli associati per la risoluzione di problemi comuni.
-
Afferma il loro ruolo sociale e il loro peso nella crescita economica del territorio.
-
Promuove la formazione professionale, tecnica e sindacale degli imprenditori e degli aspiranti imprenditori.
-
Fornisce assistenza e consulenza alle imprese, servizi e opportunità esclusive di risparmio nella gestione aziendale.
L’attività della Confcommercio Bisceglie, quindi, può essere sintetizzata in 4 aree di intervento:
-
Rappresentanza
E’ l’attività che caratterizza, da sempre, la principale funzione della Confcommercio Bisceglie e che vede nella nostra Organizzazione un interlocutore diretto e attivo presso le più importanti Istituzioni pubbliche.
Questa attività in concreto si manifesta nella capacità ormai consolidata da parte dell’Associazione di promuovere lo sviluppo dei settori del commercio, del turismo, dei servizi e delle professioni attraverso un confronto continuo con le Istituzioni per ottenere leggi, provvedimenti e interventi specifici volti alla tutela degli interessi della categoria.
-
Consulenza ed assistenza
Per far fronte alle specifiche esigenze delle singole imprese, gli associati possono beneficiare di un servizio di consulenza e assistenza completa e personalizzata perché svolta da personale competente nelle aree più significative e strategiche come ad esempio l’amministrazione del personale, la gestione fiscale e tributaria oppure la sicurezza sul lavoro o tutti gli aspetti previdenziali, che vengono erogati attraverso la rete dei consulenti aderenti al progetto ASCOM POINT.
-
Formazione
E’ l’area che si occupa di tutta l’attività formativa e di aggiornamento professionale e manageriale attraverso incontri, seminari, convegni e corsi organizzati dalla struttura interna e dalle Associazioni.
-
Informazione
Le imprese associate possono contare su un costante aggiornamento attraverso diversi mezzi di informazione tra cui:
-
riviste
-
rassegne tecnico-informative
-
circolari tematiche
-
notiziari informativi
DUC Bisceglie
Il DUC di Bisceglie è stato annunciato a marzo 2015 e finanziato dalla Regione Puglia.
Il Distretto Urbano del Commercio, istituito con la L.R. n.11/2003, serve a perseguire politiche organiche di riqualificazione del commercio per ottimizzare la funzione commerciale cittadina e dei servizi al cittadino.
L’Amministrazione Comunale di Bisceglie tramite la costituzione del Distretto Urbano del Commercio (D.U.C.) di Bisceglie mira ad una valorizzazione dell’offerta urbana come reazione collettiva di sistema alla crescente affermazione competitiva dei poli commerciali extraurbani.
L’organismo, composto da gestori di attività commerciali, si occupa di arredo urbano e riqualificazione infrastrutturale, promuove studi, ricerche per individuare nuove strategie di marketing (concorsi a premi, attività di animazione, siti internet ecc.), investimenti per la riqualificazione della rete distributiva (arredi dei negozi, serrande, rifacimento delle vetrine ecc.), servizi innovativi o comuni fra gli operatori del distretto (sito web, consegna a domicilio, logistica, servizi alla clientela ecc.).